1800s
02.04.2021

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
- 1802: viene istituita in Italia, durante l'età napoleonica, la figura del Prefetto, come sistema organizzativo dei poteri locali: nasce l'istituto prefettizio.
- 1802: viene creato il Ministero dell'Interno del Regno di Sardegna.
- 1804: Napoleone Bonaparte viene incoronato Imperatore dei Francesi presso la Cattedrale di Notre Dame.
- 1804: viene promulgato il Codice Napoleonico, voluto da Napoleone Bonaparte: oggi è l'attuale Codice Civile Francese.
- 1º gennaio 1804: Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Haiti dalla Francia: termina così la Rivoluzione haitiana (1791-1804)
- 15 febbraio 1804: inizio della prima rivolta serba, guidata da Karađorđe Petrović per la liberazione dall'Impero ottomano, celebrata con la Festa nazionale della Serbia.
- 1804: viene istituita la Reale Biblioteca di Napoli, poi Borbonica e chiamata infine Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III.
- 21 ottobre 1805 - Battaglia di Trafalgar: decisiva vittoria delle forze britanniche su quelle francesi di Napoleone Bonaparte
- 2 dicembre 1805: Napoleone Bonaparte ottiene la sua più grande vittoria nella Battaglia di Austerlitz.
- 1805: nel Duomo di Milano avviene l'incoronazione a Re d'Italia di Napoleone Bonaparte.
- 1806: viene costituita da Napoleone Bonaparte la Repubblica indipendente di Andorra.
- 12 luglio 1806: Napoleone Bonaparte incorpora il Liechtenstein nella Confederazione del Reno rendendolo così Stato sovrano.
- 1806: torna in vigore in Francia il Calendario Gregoriano, dopo la soppressione del Calendario rivoluzionario francese nel 1805, voluta da Napoleone
- 2 maggio 1808 - Madrid, Spagna: Rivolta del due di maggio contro le forze francesi
- 1808: nasce a Milano la Borsa Italiana
- 1808 - 1833 - America Latina: Guerre d'indipendenza ispanoamericane
- 1809: viene fatto costruire a Parigi da Napoleone Bonaparte l'Arco di Trionfo del Carrousel, stile neoclassico, per celebrare le sue vittorie militari.
- 10 agosto 1809: lotte per l'indipendenza in America centrale e meridionale: Ecuador: Primer grito de independencia hispanoamericana
- 10 agosto 1809 - Ecuador: proclamazione di indipendenza dalla Spagna, guidata dal militare creolo Juan de Salinas y Zenitagoya.
- 17 settembre 1809: termina la guerra di Finlandia, tra eserciti dell'impero russo e la Svezia: vittoria dell'impero russo.
- 1810: viene istituita, per decreto napoleonico, la Scuola Normale Superiore di Pisa
- 20 luglio 1810: la Colombia proclama l'indipendenza dalla Spagna, grazie anche al contributo dell'eroina nazionale colombiana Policarpa Salavarrieta.
- 16 settembre 1810: il Messico dichiara l'indipendenza dalla Spagna: Grito de Dolores, grazie al rivoluzionario messicano Miguel Hidalgo y Costilla.
- 18 settembre 1810: inizia il processo di indipendenza del Cile: viene creata la prima Giunta di Governo cilena, anche col contributo del Padre della Patria cilena Bernardo O'Higgins.
- 1810: viene istituito in Slovenia l'orto botanico di Lubiana, il più antico nella penisola balcanica.
- 1811: viene istituita l'Università di Oslo, la più antica università della Norvegia, da Federico VI di Danimarca.
- 14 maggio 1811: il Paraguay dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al politico paraguayano José Gaspar Rodríguez de Francia (1766-1840).
- 5 luglio 1811: il Venezuela dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie soprattutto al generale e eroe venezuelano Simón Bolívar.
- 1812: viene istituito L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli, per decreto di Gioacchino Murat.
- 30 maggio 1814: viene firmato il Primo trattato di Parigi, con il quale l'isola Mauritius ottiene di restare alla Gran Bretagna
- 13 luglio 1814: il re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoia istituisce a Torino l'Arma dei Carabinieri.
- 1814: viene creata la Malta Police Force (Polizia Maltese).
- 17 maggio 1814: a Eidsvoll viene firmata la Costituzione della Norvegia.
- 1814: in seguito al Trattato di Kiel le isole Fær Øer passano sotto il controllo danese.
- 1814: apogeo e sconfitta definitiva di Napoleone, è indetto nel 1814 il Congresso di Vienna (1814-1815) con intenti di Restaurazione tra i domini europei.
- 16 marzo 1815: dopo la sconfitta di Napoleone, nasce il Regno Unito dei Paesi Bassi (fino al 1839).
- 18 giugno 1815 - Battaglia di Waterloo: sconfitta definitiva di Napoleone Bonaparte ad opera delle forze Inglesi e Prussiane
- 1815 - Congresso di Vienna: nuovo assetto all'Europa
- 1815: in seguito al Congresso di Vienna viene creato il Granducato di Lussemburgo.
- 1815: da questa data, nella storia politica francese, si afferma il movimento del Bonapartismo.
- 1816: viene istituito il Regno d'Illiria, stato dell'impero austriaco con capitale Lubiana, che comprendeva anche la Venezia Giulia e l'Istria (durò fino al 1849).
- 1816: viene istituita la Gendarmeria Pontificia, o Carabinieri pontifici, corpo militare dello Stato Pontificio; oggi attiva con il titolo di Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano.
- 9 luglio 1816: l'Argentina si dichiara indipendente dalla Spagna, grazie al generale e eroe argentino José de San Martín.
- 18 maggio 1817: viene istituito nel Regno di Sardegna il Corpo di polizia penitenziaria.
- 1817: viene istituita la Borsa di New York (o di Wall Street): la New York Stock Exchange (NYSE)
- 1817 - Principato di Monaco: viene istituita sotto il principe Onorato IV di Monaco la Compagnia dei carabinieri del principe
- 7 agosto 1819 - Battaglia di Boyacá, Colombia: segna la definitiva indipendenza della Colombia dalla Spagna
- 6 febbraio 1819: viene fondata la Città-Stato di Singapore dal politico britannico Thomas Stamford Raffles.
- 25 marzo 1821: data di inizio dell'insurrezione greca contro l'Impero ottomano (Patrasso, Grecia): oggi evento ricordato con la Celebrazione della rivoluzione greca del 1821
- 28 luglio 1821 - Perù: viene proclamata dal generale José de San Martín l'indipendenza dalla Spagna.
- 15 settembre 1821: la Costa Rica, grazie anche al politico Florencio del Castillo, ottiene l'indipendenza dalla Spagna.
- 15 settembre 1821: il Nicaragua dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie allo scrittore e avvocato nicaraguense Miguel Larreynaga (1772-1847).
- 15 settembre 1821: El Salvador dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al politico salvadoregno José Matías Delgado (1767-1832).
- 15 settembre 1821: il Guatemala e l'Honduras dichiarano l'indipendenza dalla Spagna, grazie al politico honduregno José Cecilio del Valle (1780-1834).
- 28 novembre 1821: Giorno dell'indipendenza di Panama dalla Spagna con José de Fábrega
- 24 maggio 1822 - Ecuador: Battaglia di Pichincha: liberazione dell'Ecuador dal dominio spagnolo
- 7 settembre 1822: il Brasile dichiara l'indipendenza dal Portogallo: nasce l'Impero del Brasile (fino al 1889), con Pedro I del Brasile: data celebrata con la Festa dell'indipendenza del Brasile.
- 9 dicembre 1824: Battaglia di Ayacucho, in Perú: vittoria degli indipendentisti e fine del dominio spagnolo in America Latina
- 1824-1886: Guerre anglo-birmane: tre conflitti tra il Regno di Birmania e l'Impero britannico: vittoria britannica e annessione della Birmania all'Impero anglo-indiano
- 6 agosto 1825: la Bolivia dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al generale Simón Bolívar, dal quale prese il nome.
- 25 agosto 1825: l'Uruguay dichiara l'indipendenza dal Brasile, grazie soprattutto all'eroe nazionale uruguayano José Gervasio Artigas.
- 4 settembre 1827: Grande incendio di Turku, il più grave della Finlandia e dei paesi nordici
- 1830: Rivoluzione belga contro il Regno Unito dei Paesi Bassi: vittoria belga e indipendenza del Belgio (1830)
- 1830-1851: Petar II Petrović-Njegoš, Principe-vescovo del Montenegro: epoca di splendore politico e culturale del Montenegro
- 21 luglio 1831: il re Leopoldo I viene incoronato primo re del Belgio: evento celebrato con la Festa nazionale del Belgio.
- 1831: viene costituito il Consiglio di Stato sabaudo.
- 1832: termina la Guerra d'indipendenza greca: dopo undici anni di guerra la Grecia viene liberata dopo quasi quattrocento anni di dominio ottomano.
- 1836: viene istituito il Corpo dei Bersaglieri da Carlo Alberto di Savoia.
- 1837-1901: Età vittoriana in Inghilterra, in seguito al regno della Regina Vittoria: epoca di splendore politico e culturale
- 19 aprile 1839: il Granducato di Lussemburgo si rende indipendente dai Paesi Bassi, in seguito al Trattato di Londra tra Paesi Bassi e Belgio.
- 3 ottobre 1839: nel Regno delle due Sicilie nasce la prima ferrovia italiana: la Napoli-Portici
- 6 febbraio 1840 - Trattato di Waitangi: la Nuova Zelanda diviene una colonia inglese: giorno celebrato oggi col Waitangi Day
- 27 febbraio 1844: la Repubblica Dominicana ottiene l'indipendenza da Haiti con Juan Pablo Duarte
- 1845-1849: Grande carestia in Irlanda
- 26 luglio 1847: la Liberia indipendente dagli USA. grazie al politico americo-liberiano Joseph Jenkins Roberts, primo presidente della Liberia indipendente
- 1848: In Italia è redatto lo Statuto albertino (Torino,4 marzo)
- 1848: in Italia: Statuto albertino: emancipazione dei valdesi e degli ebrei italiani col riconoscimento dei loro diritti civili e politici
- 1848: a Parigi viene eletto il primo presidente della Repubblica francese: Napoleone III di Francia.
- 15 marzo 1848 - Rivoluzione ungherese del 1848: eroiche imprese del patriota ungherese Lajos Kossuth e del poeta nazionale ungherese Sándor Petőfi.
- 1848-1849: l'Italia perde la prima guerra di indipendenza contro l'Austria, Carlo Alberto abdica.
- 1848: sollevazione slovacca contro il regno d'Ungheria: epica figura del leader slovacco Ľudovít Štúr
- 1849: proclamazione della Repubblica Romana (1849) (dal 9 febbraio al 4 luglio)
- 5 giugno 1849: viene redatta la prima Costituzione della Danimarca, dal re Federico VII di Danimarca: lo Stato danese passa così da una monarchia assoluta a una monarchia costituzionale.
- 1851: nasce il primo Expo della storia: si tiene all'Hyde Park di Londra: Esposizione universale di Londra
- 1851: a Londra, in occasione dell'Esposizione universale, viene inaugurato il Crystal Palace ("Palazzo di cristallo"), in stile vittoriano.
- 1852: eccidio dei Martiri di Belfiore
- 11 luglio 1852: viene istituita la Polizia di Stato italiana
- 4 ottobre 1853: scoppio della Guerra di Crimea
- 8 dicembre 1854: con la bolla Ineffabilis Deus Papa Pio IX proclama il dogma dell'Immacolata Concezione.
- 1855: nasce a Firenze il movimento artistico dei Macchiaioli
- 1856: fine della Guerra di Crimea con il Congresso di Parigi
- 10 maggio 1857: iniziano i Moti indiani del 1857 (1857-1858), come parte del processo di indipendenza dell'India
- 11 febbraio 1858: prima apparizione della Madonna di Lourdes a Bernadette di Lourdes
- 15 febbraio 1859: avviene, per conto dell'Impero asburgico, una circumnavigazione del globo, ad opera del navigatore montenegrino Ivo Visin.
- 1859: Seconda guerra d'indipendenza italiana
- 16 settembre 1859: viene istituito a Voghera il Reggimento di cavalleria dell'Esercito italiano dei Lancieri di Montebello.
- 18 dicembre 1859: viene istituita la Congregazione dei Salesiani, per l'educazione e l'istruzione del fanciullo, dal religioso italiano San Giovanni Bosco (1815-1888).
- 1859-1869: costruzione del Canale di Suez, ad opera dell'imprenditore francese Ferdinand de Lesseps (1805-1894).
- 11 maggio 1860: sbarco di Giuseppe Garibaldi e I Mille a Marsala
- 17 marzo 1861: nascita dell'Italia unita: (Risorgimento d'Italia): Unità d'Italia e conseguente proclamazione del Regno d'Italia: oggi ricordato nell'Anniversario dell'Unità d'Italia
- 1861-1865: Torino, prima capitale del Regno d'Italia
- 17 marzo 1861: viene istituita la Regia Marina, che nel 1946 assumerà il nome di Marina Militare italiana.
- 1861: scoppio della Guerra di secessione americana (12 aprile)
- 4 maggio 1861: in seguito all'Unità d'Italia viene istituito il Regio Esercito, che nel 1946 assumerà il nome di Esercito Italiano.
- 1861: nasce il quotidiano ufficiale della Santa Sede (Città del Vaticano) : L'Osservatore Romano
- 1862: dopo il conseguimento dell'Unità d'Italia viene introdotta ufficialmente la Lira italiana.
- 1862: vengono istituite le Poste Italiane
- 1862: nasce la Corte dei conti italiana
- 1862: Cinco de Mayo in Messico: vittoria del Messico nella Battaglia di Puebla durante l'occupazione francese
- 1863: con l'opera "la diffusione del credito e le banche popolari", l'economista italiano Luigi Luzzatti dà impulso alla nascita in Italia delle Banche popolari.
- 26 ottobre 1863: viene fondata la Croce Rossa, dal filantropo svizzero Henri Dunant.
- 15 giugno 1864: nasce a Milano la Croce Rossa Italiana
- 1864: sorgono anche in Italia le Banche popolari: prima fra tutte: la Banca Popolare di Lodi (1864), fondata da Tiziano Zalli.
- 20 luglio 1865: viene istituito in Italia il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera.
- 1865: viene istituita la Banca Popolare di Milano, fondata da Luigi Luzzatti.
- 1865: viene introdotta ufficialmente la Lira sammarinese.
- 1865: la Repubblica di San Marino abolisce definitivamente la pena di morte: Pena di morte a San Marino.
- 1865-1871: Firenze Capitale del Regno d'Italia
- 1865: gli USA vincono la Guerra di secessione americana contro gli Stati Confederati d'America.
- 1865: Abraham Lincoln abolisce la schiavitù dei neri.
- 1865: viene assassinato il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln.
- 1866: Terza guerra d'indipendenza italiana (20 giugno - 12 agosto), combattuta contro l'impero austriaco: vittoria dell'Italia
- 1866: viene istituito il Corpo militare della Croce Rossa Italiana.
- 1866: viene fondata Montecarlo, nel Principato di Monaco, dal principe Carlo III di Monaco (dal quale prende il nome).
- 10 maggio 1866: in Romania presta giuramento re Carol I di Romania.
- 22 aprile 1866 - Principato di Andorra: si assiste ad un periodo importante della vita istituzionale e storica andorrana: viene promulgata la legge denominata Nova Reforma.
- 8 novembre 1866 - Creta: Olocausto del monastero di Arkadi: i rivoltosi cretesi si sacrificarono piuttosto che arrendersi all'esercito ottomano, durante l'assedio turco.
- 1866-1869: Restaurazione Meiji in Giappone, dopo oltre duecento anni di isolazionismo verso l'Occidente, con l'incursione delle navi del commodoro Perry
- 1867 - Battaglia di Mentana: vittoria delle truppe franco-pontificie sui volontari garibaldini
- 1º luglio 1867: formazione di una singola nazione: il Canada (Canada Day)
- 1869 - Roma: data di apertura del Concilio Vaticano I: si sostiene, tra l'altro, un governo basato sulla figura centrale del Vaticano.
- 2 ottobre 1869: data di nascita di Mahatma Gandhi: oggi questa data viene commemorata nel mondo con la Giornata internazionale della nonviolenza.
- 1869: nasce nel Regno Unito il movimento delle Suffragette, volto a riconoscere il suffragio femminile.
- 20 settembre 1870: unione di Roma al Regno d'Italia in seguito alla breccia di porta Pia
- 1870: nasce e si afferma già nel XIX secolo, la figura della pedagogista italiana Maria Montessori, di fama universale.
- 1871: Roma diviene capitale del Regno d'Italia, facendo seguito a Torino (1861-1865) e Firenze (1865-1871).
- 1871: formazione dell'Impero Tedesco (che durò fino al 1918)
- 1874: viene istituito in Italia l'Ordine forense (Ordine degli avvocati)
- 1876 - Expo 1876: il primo Expo statunitense si tiene a Filadelfia in occasione del centenario dell'indipendenza degli Stati Uniti d'America.
- 1876: nasce Mohammad Ali Jinnah (25 dicembre), padre fondatore del Pakistan.
- 10 maggio 1877: la Romania dichiara l'indipendenza dall'Impero ottomano, grazie soprattutto al re Carol I di Romania (1839-1914).
- 3 marzo 1878: la Bulgaria ottiene l'indipendenza dall'Impero Ottomano: pace di Santo Stefano: oggi evento ricordato con il giorno della liberazione della Bulgaria.
- 13 luglio 1878: durante il Congresso di Berlino viene riconosciuta l'indipendenza del Montenegro dall'Impero ottomano: evento celebrato con la Festa nazionale del Montenegro.
- 18 dicembre 1878: in Qatar assunzione al potere dello Sheikh Jassim bin Mohammed al-Thani, fondatore del moderno Qatar: oggi è la giornata nazionale del Qatar
- 1878: viene istituita la Borsa di Tokyo con il nome giapponese Tōkyō Kabushiki Torihikijo (東京株式取引所).
- 1880: viene fondata Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, dall'esploratore italiano naturalizzato francese Pietro Savorgnan di Brazzà (1852-1905).
- 1880: viene fondata la Congregazione delle missionarie del Sacro Cuore di Gesù, per l'assistenza ai migranti, dalla religiosa italiana naturalizzata statunitense Francesca Saverio Cabrini, prima americana proclamata Santa.
- 1880-1902: guerra anglo-boera in Sudafrica
- 1881: nasce il politico turco Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Turchia moderna.
- 4 gennaio 1881: Turkmenistan: inizia la battaglia di Geok Tepe tra Turkmeni e Impero russo: vittoria russa
- 12 maggio 1881: viene firmato fra Francia e Tunisia il trattato del Bardo: protettorato francese sulla Tunisia: terminerà nel 1956, anno dell'indipendenza tunisina.
- 1882: dalle terre della pianura padana, hanno inizio le prime lotte sindacali in Italia.
- 1883: viene inaugurato il treno passeggeri dell'Orient Express (4 ottobre).
- 1886: a New York è innalzata la Statua della Libertà, la cui armatura interna fu progettata da Alexandre Gustave Eiffel, ingegnere francese costruttore della celeberrima torre, ma realizzata poi dallo scultore francese Auguste Bartholdi.
- 1886: nasce il politico israeliano David Ben-Gurion, fondatore dello Stato di Israele.
- 1888: viene fondato a Tunisi il Museo Nazionale del Bardo, il più antico museo del mondo arabo, con mosaici dell'epoca romana.
- 1888: viene istituita in Bulgaria, dieci anni dopo la liberazione dall'Impero Ottomano, l'Università di Sofia, la più antica università bulgara.
- 1888-1889: primo attraversamento sugli sci della Groenlandia ad opera dell'esploratore norvegese Fridtjof Nansen.
- 1889: viene pubblicato l'Unua libro che mette le basi dell'Esperanto
- 1889 - Expo 1889: si tiene a Parigi in occasione del centenario della Rivoluzione Francese e il cui simbolo è la costruzione della Tour Eiffel.
- 1889: viene istituito il Museo Oceanografico di Monaco, dal principe Alberto I di Monaco.
- 1890: viene fondata la Dinastia dei Nassau-Weilburg del ramo dei Granduchi di Lussemburgo.
- 1893: nasce Mao Tse-Tung, considerato il Padre della Cina Popolare.
- 1893: nasce la Banca d'Italia
- 1893: Nuova Zelanda: primo paese al mondo a riconoscere e concedere il diritto di voto alle donne, grazie al contributo dell'attivista neozelandese Kate Sheppard.
- marzo 1893: Battaglia di Al Wajbah: vittoria del Qatar: momento decisivo nella creazione del Qatar come stato moderno e periodo saliente per la fine del dominio ottomano nel paese.
- 1894: Alfred Dreyfus, ufficiale ebraico francese, è ingiustamente accusato di spionaggio: Affare Dreyfus.
- 1896-1898: Rivoluzione filippina contro la dominazione spagnola
- 14 gennaio 1897: prima ascensione dell'Aconcagua, il monte più alto del continente Americano, da parte dell'alpinista svizzero Matthias Zurbriggen
- 12 giugno 1898: Giorno dell'indipendenza delle Filippine: proclamazione dell'indipendenza delle Filippine dalla Spagna, ad opera del politico filippino Emilio Aguinaldo (1869-1964).
- 29 luglio 1900: il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Bresci.